top of page

Congresso EFLA 2025: A Milano il dibattito sul rapporto tra scienza e diritto alimentare

  • Avv. Paola Corte
  • 9 lug
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 31 lug


Il Congresso 2025 della European Food Law Association (EFLA) si terrà a MILANO il 18 e 19 settembre 2025 presso il Worldhotel Cristoforo Colombo, e sarà dedicato a un tema di cruciale attualità:la ricerca di un punto d’incontro tra scienza e diritto.


EFLA Congress 2025 Milan

Negli ultimi mesi, le valutazioni scientifiche relative alle sostanze alimentari sono state al centro di alcune tra le più rilevanti controversie giuridiche in Europa. Di fronte a questa crescente complessità, EFLA ha riunito un formidabile gruppo di esperti europei e internazionali per analizzare come la giurisprudenza, le autorità regolatorie e l’industria alimentare stiano affrontando i dilemmi che emergono dal rapporto tra scienza e diritto.


I contenuti del Congresso: Tre sessioni per affrontare i nodi centrali del diritto alimentare europeo



🔹 Sessione 1:

La prima sessione sarà dedicata alle sfide giuridiche poste dall’incertezza scientifica nell’ambito del diritto alimentare dell’UE. Aprirà i lavori Lucia Serena Rossi, già Giudice presso la Corte di Giustizia dell’Unione Europea e Professoressa all’Università di Bologna, con una relazione inaugurale sul ruolo del giudice nell’interpretazione delle prove scientifiche. Seguiranno analisi approfondite su casi emblematici come Aloe vera, Diossido di titanio, Aromi di affumicatura e Mancozeb.


🔹 Sessione 2:

La seconda sessione si concentrerà sulla comprovazione delle indicazioni di marketing, con particolare attenzione a green claims, beauty claims, botanical claims e claims sul BPA free. Gli interventi esploreranno come il diritto si stia adattando alle nuove aspettative dei consumatori e a una crescente pressione normativa, delineando così il futuro della comunicazione dei prodotti alimentari.


🔹Sessione 3:

La terza sessione guarderà all’innovazione scientifica come forza trainante di cambiamento normativo, sia in Europa che negli Stati Uniti. I temi affrontati includeranno la self-affirmation delle sostanze GRAS, il ruolo della scienza nazionale nel processo normativo UE, i prodotti coltivati in laboratorio, l’uso dei regulatory sandbox e le tendenze del contenzioso in ambito scientifico e alimentare.


Costo e Iscrizione


Il costo della partecipazione è pari ad

  • euro 835 (IVA esclusa) per i soci EFLA

  • euro 995 (IVA esclusa) per i non soci

  • euro 495 (IVA esclusa) per gli studenti


Per le iscrizioni, cliccare qui


EFLA (European Food Law Association)

La European Food Law Association (EFLA) è un’associazione internazionale senza fini di lucro che riunisce autorevoli esperti nel campo del diritto e della politica alimentare, tra cui avvocati, docenti universitari e specialisti della regolamentazione, ed è attualmente presieduta da Paola Corte, partner di Studio Legale Corte . I suoi membri contribuiscono attivamente all’evoluzione della normativa alimentare attraverso il proprio lavoro professionale e le pubblicazioni scientifiche.

Fondata a Bruxelles nel 1973, EFLA si propone di favorire la comprensione e la diffusione del diritto alimentare, sostenendo al contempo lo sviluppo e l’armonizzazione internazionale delle normative in materia. L’associazione gode dello status di osservatore non governativo presso il Codex Alimentarius ed è riconosciuta da importanti istituzioni internazionali e regionali, inclusa la Commissione Europea.

Nell’ambito della propria missione, EFLA elabora position papers su temi giuridici rilevanti e promuove il confronto tra esperti attraverso l’organizzazione di conferenze, workshop e congressi, creando occasioni di approfondimento sui principali aspetti della legislazione alimentare.

Commenti


bottom of page